Biennio di Qualifica per Acconciatore Dipendente
Il Primo Passo verso la tua Carriera da Acconciatore
Obiettivi
Il corso fornisce agli allievi una preparazione completa, sia teorica che pratica, per inserirsi nel mondo del lavoro nel settore dell'acconciatura. Durante il percorso, gli studenti apprenderanno le competenze fondamentali per intraprendere la professione, con l'opportunità di mettere in pratica quanto imparato. Il corso si svolge direttamente nei saloni, dove i partecipanti lavoreranno a fianco di parrucchieri esperti per acquisire esperienza sul campo.
Descrizione
Il corso è regolato dalla Legge Nazionale 174/05 e consente di ottenere la Qualifica Professionale per svolgere l'attività di acconciatore dipendente su tutto il territorio nazionale e all'interno della Comunità Europea.
Didattica 1° Anno
- Presentazione corso
- Orientamento ed etica professionale
- Nozioni di psicologia
- Gestione aziendale
- Lingua inglese
- Igiene e sicurezza sul lavoro (D.lgs 81/08) 1° modulo
- Elementi di normativa sulla privacy
- Diritto del lavoro e sindacale
- Nozioni di anatomia e fisiologia
- Nozioni di chimica e cosmetologia
- Nozioni di dermatologia
- Nozioni di tricologia
- Nozioni di igiene
- Informatica di base
- Tecniche di taglio e asciugatura uomo (forme del viso, geometria delle separazioni, taglio a strati uniformi, sfumatura alta, rasatura con macchinetta 6/9 mm)
- Tecniche di taglio donna (forme del viso, separazione della capigliatura, angoli e linee, taglio a forma piena, a forma graduata)
- Tecniche di acconciatura (tecniche base del raccolto, chignon, torchin, treccia inversa e a spiga, acconciatura da giorno e da sera)
- Colorimetria e applicazione colore (la colorimetria, vari tipi di colorazione, scala europea e scala americana, principi e meccanismi del colore ad ossidazione, tecniche di applicazione del colore)
- Tecniche di asciugatura e piega (analizzare e classificare i capelli, diverse tipologie di piega)
- Accoglienza cliente e tecniche di shampoo (comunicazione verbale e non verbale, comprendere le esigenze del cliente, anamnesi cliente, passaggi fondamentali per effettuare lo shampoo, individuare il tipo di shampoo adatto per la cute)
Didattica 2° Anno
- Presentazione corso
- Nozioni di psicologia
- Gestione aziendale e marketing
- Lingua inglese
- Nozioni di primo soccorso
- Nozioni di anatomia e fisiologia
- Nozioni di chimica e cosmetologia
- Nozioni di alimentazione
- Nozioni di dermatologia
- Nozioni di tricologia
- Informatica di base
- Tecniche di taglio e asciugatura uomo (taglio con macchinetta elettrica ¾ mm, taglio scalato, taglio a spazzola, esecuzione della rasatura bassa)
- Tecniche di taglio donna (taglio a strati progressivo, taglio graduato progressivo, taglio a strati uniformi)
- Tecniche di acconciatura (utilizzo dei prodotti e dei colori nelle acconciature, trecce allargate, acconciatura moda, da cerimonia, sposa base, tecnica a ventaglio e rosa)
- Tecniche di colorazione (tecniche avanzate di applicazione colore, decolorazione e decapaggio, ripigmentazione e prepigmentazione, copertura dei capelli bianchi, tecniche di schiaritura base)
- Tecniche di asciugatura e piega (scrub e massaggio del cuoio capelluto, trattamento di ricostruzione per capelli sfribati, asciugatura moda)
- Trattamenti, permanente e stiratura (shampoo e maschere specifiche, fiale e trattamenti anti caduta, anti crespo, permanente e stiratura chimica)
Materiale didattico
Testi, dispense, borsone con attrezzatura specifica, camice personalizzati, monouso e prodotti per la didattica in aula.
Tirocinio Formativo Curriculare
Durante l’anno formativo viene attivato per ogni singolo allievo il tirocinio presso saloni di
bellezza/parrucchieri. Si tratta di un'esperienza formativa e di orientamento, un'opportunità di inserimento temporaneo nel mondo del lavoro ma soprattutto un modo per verificare le competenze acquisite.





Esame Finale
A conclusione dell'anno scolastico è previsto, al 1° anno un esame teorico/pratico di ammissione al 2° anno presieduto da una commissione interna formata dal Direttore dell'ente, da docenti dell'area professionalizzante e da un Presidente convocato dal Settore di Formazione Professionale della Città Metropolitana di Reggio Calabria.
Al termine del 2° anno, invece, il corsista dovrà affrontare un esame teorico-pratico valutato da una commissione convocata dal Settore di Formazione Professionale della Città Metropolitana di Reggio Calabria all'nterno della quale vi saranno un Presidente ed esperti designati dal MIUR (Ministero della Pubblica Istruzione), dal Ministero del Lavoro, dalle Organizzazioni provinciali della categoria e due docenti interni nominati dalla scuola.
Ti interessa il corso di qualifica di acconciatore?
Compila senza impegno il modulo sottostante per avere maggiori informazioni.
Domande frequenti
In questa sezione troverai le risposte alle domande più comuni sui corsi di formazione per diventare estetista o acconciatore.
Il primo anno di corso inizia una volta raggiunto il numero minimo di iscritti.
Le opportunità di carriera sono numerose. Grazie al tirocinio formativo, molti allievi trovano lavoro già dal primo anno di corso.
Ti invitiamo a contattarci per ricevere tutte le informazioni e visitare la nostra struttura.
Sì, il costo dei corso può essere suddiviso in rate mensili.
Tutte le lezioni si svolgono esclusivamente in presenza.
Il tirocinio si svolge durante l’anno scolastico in base alle esigenze didattiche, presso un’attività scelta dallo studente. La durata è di 8 ore giornaliere.